ZUGO, 08 MAGGIO 2025 – Harley-Davidson ha presentato oggi la scintillante Fat Boy® Gray Ghost, il quinto modello della sua esclusiva Icons Motorcycle Collection. Questa nuova edizione a produzione limitata celebra il 35° anniversario dell’iconica Fat Boy, una motocicletta che ha lasciato un segno indelebile nella cultura motociclistica e rimane una delle due ruote più riconoscibili di sempre. La versione Gray Ghost rende omaggio a una vera star del design motociclistico con una straordinaria finitura Reflection che dona alla moto l’aspetto di essere stata immersa nella cromatura.
La Icons Motorcycle Collection propone ogni anno un nuovo modello a tiratura limitata che reinterpreta in chiave moderna un’iconica motocicletta Harley-Davidson®. Ogni modello è numerato e può includere caratteristiche aggiuntive rispetto alla versione base. La produzione della Fat Boy Gray Ghost sarà limitata a 1.990 esemplari in tutto il mondo (per rendere omaggio al fat boy del 1990), con un prezzo base negli Stati Uniti di Euro 32.700 (*prezzo consigliato al pubblico).
Omaggio alla leggenda “fat custom”
“La Fat Boy originale riprese proporzioni e silhouette della Hydra-Glide del 1949, reinterpretandole per una nuova generazione di motociclisti,” spiega Brad Richards, Vicepresidente del Design e Direttore Creativo di Harley-Davidson. “Quei rider apprezzavano il nostro DNA post-bellico, ma erano anche attratti dalla semplicità del design industriale contemporaneo.”
Inizialmente pensata per un ciclo di vita breve, la Fat Boy ha attraversato tre generazioni di motore e un completo redesign del telaio Softail®, mantenendo per 35 anni un impatto visivo e stilistico senza eguali.
Finitura Reflection mozzafiato
La Fat Boy è una moto grande e audace, pensata per chi vuole distinguersi. Questa dichiarazione di stile è amplificata dalla versione Icons Collection Fat Boy Gray Ghost, che brilla alla luce del sole come se fosse stata scolpita da un blocco massiccio di lega e lucidata a specchio. La finitura Reflection è ottenuta attraverso un processo chiamato Physical Vapor Deposition (PVD), noto anche come rivestimento a film sottile, in cui un materiale solido viene vaporizzato sotto vuoto e depositato sulla superficie di un componente — in questo caso, il serbatoio e i parafanghi della moto. Il processo avviene applicando una carica positiva al materiale solido (una lega di alluminio) e una carica negativa alla parte della moto. Dopo la deposizione, il pezzo viene verniciato con un trasparente protettivo standard.
Harley-Davidson ha già utilizzato la tecnologia PVD in passato per rifinire piccoli componenti, come stemmi del serbatoio e coperture dello scarico. Tuttavia, è la prima volta che questo trattamento viene applicato a componenti così grandi su un modello di serie Harley-Davidson®. L’eccezionale precisione di questo rivestimento garantisce una finitura spettacolare, simile al cromo nell’aspetto, ma più completa in termini di copertura e capace di rispettare gli standard Harley-Davidson per la resistenza alla corrosione, impossibili da ottenere con la cromatura tradizionale su queste parti.
I copri carter laterali cromati completano la finitura brillante complessiva della moto, in armonia con il telaio rifinito con verniciatura a polvere in argento lucido. Gli elementi stilistici ispirati al modello Fat Boy originale includono un filtro aria rotondo, accenti gialli sui coperchi inferiori delle teste, sulle coperture del gruppo motore e sull’inserto della console del serbatoio. Ulteriori dettagli — come la mantovana del sellino in pelle con lacci e nappine, e la cinghia in pelle nera sul serbatoio con bordo intrecciato — contribuiscono all’estetica nostalgica. Gli stemmi tridimensionali sul serbatoio replicano la celebre grafica alata dell’originale Fat Boy. Un inserto commemorativo nella console del serbatoio è inciso con il numero di serie unico della moto, mentre il medaglione della Icons Collection è posizionato sul parafango posteriore.
I cerchi in alluminio pressofuso Lakester, esclusivi del modello Fat Boy, accentuano l’assetto muscoloso della moto. Gli pneumatici ad alte prestazioni Michelin® Scorcher® 11 (anteriore 160/60R18, posteriore 240/40R18) migliorano l’esperienza di guida.
Prestazioni Elevate e Tecnologia
Il modello Fat Boy Gray Ghost condivide le prestazioni elevate e le caratteristiche tecniche introdotte con la motocicletta Fat Boy 2025.
Storia di un'Icona Istantanea
Nel 1990, un periodo in cui i media motociclistici e gran parte del pubblico dei motociclisti erano concentrati sulle crescenti prestazioni delle moto sportive, il modello Harley-Davidson® Fat Boy è arrivato come un potente accordo di heavy metal.
Il modello Fat Boy è stato ispirato da una motocicletta custom Harley® basata sulla piattaforma Softail® creata nel 1987 presso Harley-Davidson Montréal dal direttore generale della concessionaria Duc Dufour e dal tecnico Denis Lavoie, che chiamarono quella moto Lowboy. Questa moto presentava una sospensione posteriore abbassata, una ruota a disco in alluminio e un parafango in fibra di vetro nella parte anteriore, oltre a un manubrio largo. Avvistata dall'esecutivo Harley-Davidson Jerry Wilke, un esemplare è stato inviato a Milwaukee. Sebbene la custom Lowboy avesse fornito qualche ispirazione, la motocicletta che sarebbe diventata il modello Fat Boy è stata creata dal team di design H-D guidato da Willie G. Davidson e Louie Netz.
"Sul modello Fat Boy del 1990, le ruote sono la caratteristica distintiva", scrisse Davidson nel suo libro 100 Years of Harley-Davidson. "L'idea era di creare un aspetto distintivo utilizzando ruote a disco in fusione solida. Abbiamo spinto questa distinzione ulteriormente con una verniciatura monocromatica argento e un telaio verniciato a polvere argento. Poiché l'intera moto era argento, avevamo bisogno di qualcosa di brillante per farla risaltare. Ho aggiunto rifiniture gialle sulle scatole dei bilancieri, sul coperchio del derby, sul coperchio del timer e sull'interruttore di accensione. Abbiamo costruito un prototipo di Fat Boy e l'ho portato a Daytona per ricevere un feedback diretto dai piloti."
Solo Harley-Davidson avrebbe avuto il coraggio di chiamare una moto Fat Boy.
"Probabilmente ti starai chiedendo come abbiamo trovato un nome come Fat Boy, e ho sentito molte storie su questo, quasi tutte false", scrisse Davidson. "Ecco la vera storia: è difficile trovare nomi che siano popolari sulla strada. Stavamo cercando qualcosa di insolito e forse anche un po' irriverente, perché c'è qualcosa di piuttosto figo nel prendersi gioco dei propri prodotti di tanto in tanto. Per me, e per molti altri addetti ai lavori che l'avevano vista, la moto aveva un aspetto massiccio, 'grasso'. Quindi il team di marketing ha trovato il nome Fat Boy."
Timeline del Modello Fat Boy
*I prezzi indicati sono i Prezzi di Vendita Suggeriti dal Produttore per i modelli base. I prezzi escludono tasse, titoli, licenze, tasse di registrazione, spese di destinazione, sovrapprezzi (attributibili ai costi delle materie prime nella catena di approvvigionamento del prodotto), accessori aggiuntivi e ulteriori spese del concessionario, se presenti, e sono soggetti a modifiche. Harley-Davidson rimborsa i concessionari per l'esecuzione dei compiti di ispezione e preparazione pre-consegna specificati dal produttore. I prezzi dei concessionari possono variare.
###
Informazioni su Harley-Davidson Motor Company
Harley-Davidson, Inc. è la società madre di Harley-Davidson Motor Company e Harley-Davidson Financial Services. Dal 1903, Harley-Davidson è tra i leader della mobilità su due ruote e realizza i sogni di libertà dei motociclisti. L’azienda offre una gamma crescente di motociclette moderne, distintive e personalizzabili, oltre a un ampio portafoglio di accessori, abbigliamento tecnico e lifestyle. Harley-Davidson Financial Services propone soluzioni finanziarie, assicurazioni e altri servizi dedicati ai clienti Harley-Davidson. Maggiori informazioni su Harley-Davidson e sull’impegno a favore delle nuove generazioni di motociclisti sono disponibili su harley-davidson.com.
###
Nota per i giornalisti: potete trovare ulteriori informazioni sulle motociclette e sui prodotti Harley-Davidson su
h-dmediakit.com.
Per ulteriori dettagli:
Ufficio stampa Harley-Davidson Svizzera
C/O Brand Affairs AG / Mühlebachstrasse 8 / 8008 Zurigo
Pablo Morales / / +41 44 254 80 00